Che la parte centrale della Sicilia fosse interessante lo dicevano e lo sospettavamo.
Oggi ci siamo diretti dalle parti di Caltanissetta, o meglio in provincia di Enna, per visitare la Villa Romana del Casale nei pressi di Piazza Armerina.
La Villa è qualcosa di stupefacente, assolutamente da non perdere per chi gira nei dintorni. Ma la meta vale sicuramente anche una deviazione più sostanziosa, come abbiamo fatto noi (tra andata e ritorno quasi 250 km...).
Purtroppo le foto non sono molto buone - hanno bisogno di pesanti interventi di ritocco - per cui la documentazione al momento è piuttosto scarsa. Per farvi un'idea più calzante visitate il sito ufficiale della Villa.
La Villa è tutt'ora in ristrutturazione, per cui non abbiamo potuto visitare ampie zone (l'area delle terme e quella della basilica), ma ciò che abbiamo visto è stato più che sufficiente per assegnare agli scavi la palma di uno dei più bei siti archeologici che abbiamo visto.
Pausa pranzo alla trattoria La Ruota, nei pressi della Villa (a soli 500 metri dall'ingresso...), in uno splendido mulino in mezzo al verde riattato a ristorante. Ombra e brezze fresche ci hanno rinfrescato dopo la calura della visita, accompagnando i piatti della cucina dell'entroterra che i veraci gestori ci hanno servito: maccheroncini alla siciliana, tagliolini al pesto di pistacchi, scottadito di agnello, cannolo.
La giornata è proseguita con la visita (troppo veloce, in verità) di Piazza Armerina e Caltagirone, vera sorpresa della giornata: cittadina bella, ricca, da visitare con calma e godere dei tanti negozietti di ceramiche d'arte.
Chiusura con il botto al ristorante del Baglio della Luna - il Dehors. Incredibile ambientazione in giardino con vista sulla valle dei templi; cucina molto ricercata, in larga misura di grande interesse, su qualche piatto un po' troppo velleitaria: tortino di melanzane al pecorino, insalatina di gamberoni e mazzancolle con verdure croccanti, ravioli alla mousse di astice e pomodorini, tagliolini ai frutti di mare, panata di cernia al pecorino, selezione di caprini del territorio (grandissimi!!), un libidinoso cestino di croccante di pistacchio con gelato di pistacchio e cioccolata fusa... A rileggerlo capiamo come mai in una settimana abbiamo preso dei bei chili!!
a. s. c.
martedì 16 giugno 2009
Nel cuore della Siclia, sorpresa nella sorpresa
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento